- Dovrebbero eseguire il controllo dei marcatori per l'epatite B e C tutti coloro che:
- in passato, soprattutto prima del 1990, sono state sottoposti a trasfusioni di sangue o di emoderivati;
- sono emodializzati;
- hanno avuto o hanno una storia di tossicodipendenza;
- hanno avuto rapporti sessuali a rischio o siano conviventi con portatori di epatite B o C;
- in un controllo degli esami del sangue riscontrino delle transaminasi alterate (anche di poco). - I soggetti che abbiano avuto un riscontro di positività dei marcatori per l'epatite B o C dovrebbero rivolgersi immediatamente ad un Centro specializzato (Malattie Infettive, Epatologia, Gastroenterologia).
- Il decorso di una epatite virale può essere influenzato da vari fattori, compreso l'uso di sostanze epatotossiche, come per esempio gli alcolici; perciò tutti i portatori di virus B o C dovrebbero astenersi dal consumare tali bevande, o comunque limitarne fortemente la quantità.
- La vaccinazione anti epatite B è raccomandata a tutti i pazienti con infezione da HCV.
- Per evitare il rischio di trasmissione dell'infezione B o C:
- Le persone che sanno di avere una infezione da virus B o C, o che sappiano di avere avuto dei fattori di rischio per il contagio, dovrebbero astenersi dalla donazione di sangue, organi e seme.
- In caso di rapporti sessuali a rischio è fortemente raccomandato l'utilizzo del profilattico; rapporti monogami con una persona affetta da epatite C sono considerati a rischio basso, anche se non assente. Queste persone dovrebbero periodicamente sottoporsi ai controlli per la ricerca del virus. I partner di soggetti con infezione da HBV possono essere vaccinati.
- I familiari di persone con infezione da virus B o C non dovrebbero usare in comune strumenti da toilette potenzialmente taglienti o abrasivi (es.: rasoi, lamette, spazzolini); altri tipi di contatti non sono considerati a rischio (es: cibo e stoviglie).
- I tossicodipendenti dovrebbero evitare di utilizzare siringhe e altri strumenti in comune, per evitare il rischio di trasmissione, oltre che dei virus epatitici, anche del virus dell'AIDS.